Il campionato TCR European Endurance, il cui debutto è previsto per il 28 aprile sul circuito di Balaton Park, assegnerà punti validi per il TCR World Ranking, la particolare classifica che unisce tutti i piloti che competono in campionati TCR e che permette la qualificazione alla TCR World Ranking Final. Il punteggio di ogni pilota in questa classifica è assegnato con una formula ben definita, che premia i piloti alla fine di ogni gara a seconda della posizione raggiunta, del numero di partecipanti e dell’importanza del campionato di cui la gara fa parte. Attualmente, i migliori piloti in graduatoria sono il francese Yann Ehrlacher con 151,43 punti, seguito da Norbert Michelisz con 150,30 e Rob Huff a quota 149,11.
Il campionato che assegna il maggior punteggio è il TCR World Tour, una serie di eventi sparsi in tutto il mondo che, a partire dal 2023, sostituisce il World Touring Car Cup (WTCR) grazie alla promozione di WSC. Le gare del TCR World Tour sono in realtà appartenenti ai vari campionati TCR regionali. Nel 2024, il calendario sarà formato da: Vallelunga, Marrakech, Mid-Ohio, Interlagos, El Pinar, Zhuzhou e Macao che provengono rispettivamente dai campionati TCR Europe, Michelin Pilot Challenge, TCR South America, TCR China e la Macau Guia Race. Alla fine del campionato, i migliori 15 classificati otterranno l’invito per la TCR World Ranking Final, una gara che ha lo scopo di decretare il campione mondiale TCR. Inoltre, i migliori 45 piloti che alla fine dell’anno si troveranno in cima al World Ranking (esclusi coloro già qualificati grazie al World Tour) parteciperanno alla qualificazione per l’evento.
Il TCR European Endurance dunque è il primo campionato europeo di durata ad assegnare punti validi per il World Ranking e, di conseguenza, a permettere la partecipazione alla gara finale. Sarà possibile ottenere punti sia grazie alla categoria Gen 1 sia grazie alle vetture di ultima generazione, le DSG.