Sebbene la stagione 2024 sia da poco conclusa – con lo scettro di campioni nelle mani di Turgut Konukoglu ed Eric Brigliadori – il 2025 del TCR European Endurance inizia già a prender forma. L’ultimo tassello di un calendario che si allargherà a cinque tappe per la prossima stagione vedrà l’inserimento del Pannonia-Ring come terzo round del campionato.
Situato a sud del villaggio di Ostffyasszonyfa, il tracciato ungherese è stato aperto nel 1996 e risulta ancora oggi uno dei più sicuri per le due e le quattro ruote. Inoltre, dai suoi 4,7 km che si snodano in 18 curve, ne deriva una pista sfidante per mezzi e piloti: il rettilineo principale, della lunghezza di 700 metri, immette ad una prima curva rapida verso destra; in ogni parte del tracciato è possibile trovare sezioni di curve veloci, le quali in combinazione con una carreggiata di circa 12 metri, danno vita ad un layout affascinante.
Il Pannonia-Ring sarà il secondo circuito in terra ungherese ad ospitare una tappa della serie promossa da Mauricio Slaviero, dopo che il Balaton Park aveva aperto le danze della stagione inaugurale. Nondimeno, si tratta del terzo circuito al debutto nel calendario del prossimo anno – assieme al Mugello e lo Slovakiaring – prima di ritrovare Vallelunga e Misano per le due tappe finali.
Il neo-ingresso del TCR European Endurance si piazzerà nel calendario 2025 in piena estate, il 13 luglio, creando nuove variabili per una seconda stagione che punta ad alzare ancor di più l’asticella dello spettacolo in pista.
Da lunedì 2 dicembre inoltre sono aperte le pre-iscrizioni con tariffe agevolate fino al 20 dicembre. Per ulteriori informazioni contattare e
Il calendario aggiornato del TCR European Endurance 2025
– Round 1 – Autodromo Internazionale del Mugello – 30 marzo
– Round 2 – Slovakiaring – 8 giugno
– Round 3 – Pannonia-Ring – 13 luglio
– Round 4 – Autodromo di Vallelunga – 21 settembre
– Round 5 – Misano World Circuit – 9 novembre