RC Motorsport guarda al TCR European Endurance per il 2024

Si aggiunge anche il nome della RC Motorsport alle squadre che hanno manifestato il proprio interesse per la stagione 2024 del TCR European Endurance. La squadra italiana, da anni riferimento nel mondo delle competizioni italiane per vetture TCR ha infatti a disposizione un parco vetture di due auto, una Audi ed una Cupra. Roberto Fedeli, Team Principal della compagine laziale è al lavoro per completare gli equipaggi che gli permetteranno di prendere parte alla serie promossa da Mauricio Slaviero. RC Motorsport nel 2023 si è difesa con onore nel TCR DSG conquistando ben 10 podi e 4 vittorie ed in curriculum annovera la recente partecipazione con successo alla Coppa Italia Turismo nella stagione 2022.

Il calendario del TCR European Endurance prevede l’apertura di stagione sul neonato tracciato di Balaton Park in Ungheria, prevista per il 28 aprile, per poi approdare in Italia per il secondo appuntamento in stagione, a Vallelunga il 19 maggio, e restarci sino alla 22 giugno a Misano, prima della pausa estiva. L’atto conclusivo del TCR European Endurance decreterà i primi campioni della sua storia in occasione del finale del 13 ottobre previsto presso il tracciato di Brno, in Repubblica Ceca.

Mauricio Slaviero, PromoterTCR European Endurance
“Sono felice di accogliere l’interesse di RC Motorsport nei confronti del TCR European Endurance. Il nostro obiettivo è quello di offrire alle squadre una piattaforma in cui sfruttare le loro vetture in una sfida innovativa. È motivo di grande orgoglio che una squadra di così alto profilo abbia preso in considerazione il nostro progetto, dimostrando che siamo riusciti a trovare posto in una fetta di mercato che era scoperta e che squadre e piloti apprezzano”.

Roberto Fedeli, Team Principal RC Motorsport
“Il TCR European Endurance rappresenta una gradita novità nel panorama internazionale delle corse per vetture Turismo. Guardo con interesse a questa serie che ci da la possibilità di avere le nostre vetture impegnate in un contesto internazionale su circuiti di grande livello e con un format vincente. Per i piloti infatti è interessante poter avere un buon track-time per una gara di durata. La possibilità poi di dividersi il sedile in equipaggio permette di mettere insieme quei piloti che magari non hanno il budget completo per una stagione in una serie tradizionale su più eventi, ma che invece in un quartetto di corse ben distribuite nel calendario permette di massimizzare gli sforzi da parte di tutti, sia squadre che piloti”.

CALENDARIO 2025

30 MARZO

MUGELLO

8 GIUGNO

SLOVAKIARING

13 LUGLIO

PANNONIA-RING

21 SETTEMBRE

VALLELUNGA

15 NOVEMBRE

MISANO

SEGUI LIVE SU