Dopo i primi 55 minuti di gara, Wimmer Werk Motorsport è al comando al termine del primo stage della stagione 2025 del TCR European Endurance: il duo interamente italiano Scalvini/Tavano (Cupra Leon Competicion) ha tagliato il traguardo in prima posizione dopo un’entusiasmante Stage 1 presso l’Autodromo Internazionale del Mugello, primo appuntamento stagionale della serie promossa da Mauricio Slaviero.
Partito dalla seconda posizione in griglia, Salvatore Tavano ha preso il comando nel corso del primo giro, superando Yuri Brigliadori e mettendo subito in mostra il proprio ritmo su una pista ancora leggermente umida. Non è stato invece un buon inizio per Edoardo Maccari, che ha ricevuto una penalità di 10 secondi per non aver rispettato la corretta procedura di partenza. Dopo il primo giro, il tre volte campione del TCR Italy ha costruito un vantaggio di 3 secondi sul suo rivale, mentre dietro di lui si è animata la battaglia per la leadership della classe DSG – con il giamaicano Senna Summerbell che è riuscito a respingere gli attacchi di Zekai Özen e, nel frattempo, a superare l’Audi Gen-1 di İbrahim Okyay per la quarta posizione assoluta. Dopo 10 minuti, Daniele Verrocchio è stato poi costretto a un pit stop anticipato per cercare di risolvere i problemi della sua VW Golf #33.
Nella seconda metà dello stint iniziale, Tavano ha dovuto difendersi dal ritorno di Brigliadori, con il pilota di BF Motorsport che ha progressivamente ridotto il distacco fino a meno di un secondo; nel frattempo, Sandro Pelatti ha mantenuto la terza posizione per PMA Motorsport, in attesa dell’apertura della finestra dei pit stop. Quando è successo, il pilota toscano è rientrato immediatamente ai box – insieme alla maggior parte delle vetture DSG – per cedere il volante a Franco Girolami per il resto della stage. Nella lotta per la prima piazza, Tavano è rientrato per primo, lasciando il volante a Eric Scalvini; due giri dopo, anche Brigliadori ha effettuato il suo pit stop, consentendo ad Alessandro Alcidi di scendere in pista. Un ottimo lavoro dell’intero team BF Motorsport ha permesso ad Alcidi di superare la Cupra di Wimmer Werk Motorsport dopo la sosta, riconquistando così la leadership persa nel primo giro.
Con 18 minuti rimasti sul cronometro, Scalvini ha sfruttato le gomme più calde per riprendersi la prima posizione ai danni dell’Audi #3; da quel momento in poi, il pilota di Wimmer Werk Motorsport non si è più voltato indietro, costruendo un vantaggio considerevole su Alcidi. Quest’ultimo ha poi dovuto difendersi da Girolami, con il tre volte campione TCR che ha ridotto il distacco giro dopo giro. I due sono stati protagonisti di un entusiasmante duello a otto minuti dalla fine; dopo una grande resistenza difensiva, un piccolo bloccaggio di Alcidi ha permesso a Girolami di superare il rivale all’ultima curva a tre minuti dal termine. Tuttavia, la coppia di testa era ormai comodamente in vantaggio.
Ciò ha permesso a Scalvini/Tavano di mantenere la prima posizione fino alla fine del primo Stage, prendendo così il comando della classifica generale dopo le ottime prestazioni delle ultime due giornate; la coppia tricolore ha tagliato il traguardo con un vantaggio di 11.373s su Pelatti/Girolami (Audi RS3 LMS), secondi al traguardo. Dopo aver lottato per la leadership nel corso della mattinata, Brigliadori/Alcidi (Audi RS3 LMS) hanno dovuto accontentarsi del terzo posto, ma con soli 14.389s di distacco dai leader, tutto è ancora aperto. Quarto assoluto al traguardo, Senna Summerbell (Cupra Leon DSG) è anche leader indiscusso della classe DSG, nonostante un pit stop più lungo di 5 secondi visto che corre in solitaria. Nel frattempo, i leader della categoria Gen-1, Çiftçi/Okyay (Audi RS3 Gen-1), hanno tagliato il traguardo in quinta piazza. Tuder Motorsport è in una posizione ideale per puntare a un doppio podio DSG: Alcidi/Giovannoni (VW Golf GTI DSG) sono secondi di classe dopo i primi 55 minuti di gara, seguiti dai compagni di squadra Damante/Maccari (Audi RS3 DSG) in terza posizione. Entrambe le vetture sono riuscite a superare Kalpaklıoğlu/Özen (Audi RS3 DSG) nella seconda metà di stage, con il duo di TEXACO Team AMS che ha chiuso quarto di classe e ottavo assoluto. Nono è Stefano Moretti (VW Golf GTI DSG), mentre Cuppari/Verrocchio (VW Golf GTI DSG) sono riusciti a tornare in pista dopo i problemi iniziali, concludendo in decima piazza.
Con lo Stage 1 ormai in archivio, è tempo di concentrarsi sul secondo Stage: gli ultimi 55 minuti di gara, che determineranno i primi vincitori della stagione 2025 del TCR European Endurance, inizieranno alle 17:25 ora locale. La seconda stage sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube ufficiale di TCR TV, con telecronaca a cura di Daniele Spadi.